naso irritato donna
Contenuti

Naso irritato: cause, sintomi e trattamenti

Come puoi immaginare, il naso svolge un ruolo vitale nella nostra vita quotidiana.
Non solo ci consente di respirare e annusare, ma è anche un’importante linea di difesa contro le infezioni. Agisce come un filtro, proteggendoci dalle sostanze irritanti nell’aria e nell’ambiente.
Ma chi non ha mai vissuto la sensazione di disagio legata a un’irritazione nasale? 

In questo articolo, i nostri esperti spiegano le possibili cause di irritazione nasale, i segni da cercare in caso di irritazione, in particolare all’interno del naso, e consigli efficaci su come alleviare rapidamente un naso irritato o narici che bruciano. 

trattamento per il naso irritato

Irritazione e rossore del naso: quali sono le cause?

Il naso presenta molteplici meccanismi di difesa per proteggere la nostra salute. Ognuna delle barriere che compongono la mucosa nasale ha un proprio ruolo: 

  • Una barriera fisica. Innanzitutto, le cellule all’interno del naso formano una sorta di parete, evitando l'ingresso di sostanze esterne. 
  • Una barriera chimica. Il muco, una sostanza scivolosa al tatto, copre l’interno del naso, mentre le ciglia, piccoli peli visibili nel naso, agiscono come trappole per la polvere, aiutando a eliminare gli intrusi.
  • Una barriera immunitaria. Gli anticorpi presenti localmente possono agire direttamente per combattere batteri o virus. 
  • Una barriera microbiologica. Nel naso risiede una colonia di batteri buoni, essenziale per preservarne l’equilibrio e la salute. 

Tuttavia, quando una di queste barriere è indebolita o danneggiata, la situazione porta all’irritazione nasale. Allergeni, particelle, virus e persino fumo di sigaretta possono tutti causare un irritazione del naso.

Naso irritato a causa del raffreddore

Quando si ha il raffreddore, il naso può essere rosso e irritato. Perché? Semplicemente perché c’è una reazione di difesa con l’attivazione di un fenomeno infiammatorio localizzato. 

La produzione di muco all’interno del naso aumenta e anche le secrezioni diventano più viscose nel tentativo di eliminare batteri o virus. 

Quindi cosa fare se l’interno del naso è irritato? Un consiglio semplice: ricorda di pulire il naso ogni giorno con un flusso di soluzione salina per irrigare delicatamente le narici. 

Irritazioni dovute all’azione di soffiare il naso

Lo sfregamento ripetuto associato all’azione di soffiare il naso può portare a irritazione nasale, sia all’interno che all’esterno. Il naso diventa rosso, molto sensibile e anche dolente al tatto. 

Ecco perché è importante utilizzare fazzoletti morbidi, idealmente in carta o in cotone, e applicare una crema lenitiva appositamente sviluppata per i problemi di irritazione cutanea per aiutare a dare un rapido sollievo. 

Naturalmente, evita di soffiare il naso con asciugamani di carta, che sono molto irritanti per la pelle. 

Una reazione allergica

Per definizione, un allergene è una sostanza che provoca reazioni allergiche in alcune persone. Quando entra nel corpo, provoca infiammazione e una reazione difensiva. 

Acari della polvere, polline, peli di animali e insetti sono tutti allergeni molto comuni. 
Indeboliscono la naturale protezione del naso e sono spesso la causa dell’irritazione nasale. La rinite allergica è un esempio perfetto.

Fattori ambientali 

Attraverso un contatto ripetuto con la mucosa nasale, alcuni fattori ambientali danneggiano la protezione del naso e scatenano una reazione immunitaria.

È il caso, ad esempio, di: 

  • L’aria di un ambiente diventata troppo secca a causa del riscaldamento o dell’aria condizionata. 
  • Inquinamento con presenza di polveri sottili. 
  • Polvere, ecc.

Il corpo si difende, il che può portare a starnuti, naso che cola o sensazione di bruciore all’interno del naso, ecc. 

Fumo di sigaretta 

Il fumo di sigaretta è una delle principali cause di irritazione del naso. In che modo? 

  • Indebolendo le barriere fisiche che proteggono la mucosa nasale e rendendo il tratto respiratorio più permeabile alle sostanze nocive. 
  • Incidendo sulla crescita e sulla funzione dei piccoli peli che aiutano a pulire il tratto respiratorio.
  • Riducendo la produzione di sostanze antimicrobiche che proteggono il naso dalle infezioni. 

Come puoi vedere, è meglio evitare di respirare fumo di sigaretta. 

Alcuni farmaci 

  • Alcuni trattamenti, come gli spray decongestionanti, possono rendere il naso secco e irritato. 
  • Anche un trattamento ormonale può avere un impatto sull’essiccazione delle mucose, compresa quella nasale. 

Quali sono i sintomi di un’irritazione nasale?

I sintomi generalmente includono una sensazione di pizzicore, di bruciore all’interno del naso, di prurito, di naso “che cola”, ecc.

Visivamente, il naso è arrossato. Questo rossore può comparire anche sopra il labbro superiore, nella zona della bocca. 

Questi sintomi possono essere associati a starnuti, lacrimazione, mal di gola e talvolta anche mal di testa 

sintomi del naso irritato

Una sensazione di bruciore all’interno del naso 

La sensazione di bruciore al naso è legata alla reazione di difesa del corpo: i vasi sanguigni nella mucosa nasale si dilatano in risposta a un’infiammazione. Ciò porta a un aumento del flusso sanguigno e a una sensazione di calore o bruciore. 

Rossore attorno e sul naso

Anche i rossori attorno e sul naso sono una conseguenza di una reazione infiammatoria localizzata. Il rossore può variare a seconda dell’intensità dell’irritazione. 

A causa dello sfregamento ripetuto associato all’azione di soffiare il naso, il rossore attorno al naso è accompagnato da secchezza e sensazione di “pelle che tira”. 

Un naso secco e irritato

Per naso secco si intende una sensazione di secchezza riscontrata all’interno del naso. In altre parole, la mucosa nasale, che riveste l’interno del naso, è carente d’acqua. 

Ciò può verificarsi: 

  • Quando l’aria ambiente è secca. 
  • In caso di esposizione a venti forti, freddo o luce solare. 
  • A causa di condizioni cutanee quali l’eczema. 
  • In reazione a prodotti cosmetici irritanti. 
  • A causa di alcuni farmaci. 

L’applicazione di una crema ristrutturante e lenitiva adatta alle irritazioni cutanee è quindi raccomandata per alleviare il disagio. 

Sensazione di prurito

In caso di irritazione nasale, si può percepire una sensazione di prurito all’interno delle narici. La causa? 

  • Infiammazione della mucosa nasale. 
  • Presenza di allergeni o sostanze irritanti che stimolano le terminazioni nervose del naso. 

Questo prurito può causare disagio e aggravare l’irritazione se si gratta la pelle. 
Ricorda di lavarti regolarmente le mani per evitare un’infezione secondaria. 

Naso che cola

Avere il naso che cola è un sintomo molto comune. 

In risposta a un’infezione o un irritante, la mucosa del naso produce più muco, portando a secrezioni nasali, spesso associate a un naso congestionato. Lo scolo nasale può variare in termini di colore e viscosità. 

Congestione

  • Un naso irritato può portare a una congestione nasale. In altre parole, le vie nasali occasionalmente si bloccano o congestionano, rendendo difficile o impossibile respirare attraverso il naso. 
  • Ciò può essere accompagnato da altri sintomi come starnuti, mal di testa e una riduzione del senso dell’olfatto. 
lenire il naso irritato

Come lenire un naso irritato?

Per lenire l’irritazione nasale: 

  • Inizia evitando le sostanze irritanti come il fumo di sigaretta, gli ambienti inquinati e gli allergeni noti. 
  • Usa una soluzione salina ogni giorno per pulire le narici.
  • Usa fazzoletti morbidi per soffiare delicatamente il naso ed evita di strofinare con forza eccessiva. 
  • Applica una crema ristrutturante e purificante per il naso irritato. 

Domande frequenti

Se l’interno del naso è irritato, ecco alcuni semplici consigli: 

  • Pulisci delicatamente le narici con una soluzione salina.
  • Applica una crema appositamente formulata per lenire, purificare e idratare la pelle irritata.
  • Ricordati di bere acqua a sufficienza per mantenere la pelle ben idratata.
  • Chiedi consiglio a un medico per diagnosticare e trattare la causa. 

Le cause di un naso rosso o irritato possono essere varie.
Qualsiasi sfregamento o contatto ripetuto con un irritante - come il freddo, il vento, sbalzi termici importanti, prodotti aggressivi sulla pelle o una reazione allergica a sostanze presenti nell’aria o depositate sulla pelle dalle mani - può causare irritazioni nasali con eritema e rossori.
Anche alcune condizioni croniche della pelle quali eczema, dermatite seborroica (una malattia infiammatoria della pelle) o rosacea possono causare rossori intorno al naso. 

Tutti i consigli dei nostri esperti

È essenziale prendersi cura del naso per evitare le irritazioni, ma anche per preservare una buona protezione del tratto respiratorio. Seguendo i consigli dei nostri esperti, puoi contribuire a lenire e prevenire le irritazioni nasali. 

Per maggiori consigli sull’argomento delle irritazioni nella zona intima, dai uno sguardo agli altri articoli:

Trattamenti DERMALIBOUR+

Crema isolante lenitiva

DERMALIBOUR+ BARRIER

Crema isolante lenitiva

Lenisce - Protegge - Isola

 CICA gel detergente purificante

DERMALIBOUR+

CICA gel detergente purificante

Lenisce - Deterge - Purifica

CICA-Crema ristrutturante purificante

DERMALIBOUR+

CICA-Crema ristrutturante purificante

Lenisce - Ripara - Purifica

Torna all'inizio