eritema da pannolino nei neonati
Contenuti

Eritema da pannolino: cause, sintomi e trattamenti

La pelle del sederino del tuo bambino presenta dei rossori? È irritato, causa disagio o persino dolore? È molto probabile che si tratti di un eritema da pannolino, e sappiamo che non è facile parlare di questi problemi intimi. 

Ma non preoccuparti, questo tipo di eritema - noto anche come dermatite da pannolino - è semplicemente una condizione cutanea causata da un contatto prolungato con un agente aggressivo quali feci o urina. E indovina? Non riguarda solo i bambini: anche gli adulti possono soffrirne. 

Cosa causa l’eritema da pannolino, quali sono i sintomi tipici e cosa si può fare? Ti sveliamo tutto.

Le principali cause dell’eritema da pannolino

Gli eritemi da pannolino possono avere varie cause. Nei neonati, sono spesso legati all’uso dei pannolini, al contatto prolungato del sederino del bambino con feci o urine e all’uso di pannolini scarsamente assorbenti che mantengono la pelle umida, mentre negli adulti sono spesso dovuti allo sfregamento della pelle o a una sudorazione eccessiva. Per aiutarti a identificare situazioni ad alto rischio, ecco un elenco delle cause più comuni. 

cause dell’eritema da pannolino nei neonati

Umidità eccessiva 

Quando la pelle è in un ambiente umido per troppo tempo e/o troppo spesso, il risultato è noto come macerazione cutanea. È un po’ come il risultato di un bagno prolungato: indebolisce la barriera protettiva della pelle... Il risultato? La pelle diventa permeabile: assorbe tutto ciò che la circonda, come una spugna. Ciò la rende molto più soggetta a irritazioni e infezioni e può presentarsi rapidamente un eritema da pannolino. 

Tra le cause dell’eritema da pannolino legato a un’eccessiva umidità:

  • Forte sudorazione dovuta al clima o ad attività sportive...
  • Indumenti troppo stretti o realizzati con materiali sintetici... 
  •  Più nello specifico, quando la pelle dei glutei si trova a contatto prolungato con urine o feci. Questa situazione si verifica naturalmente nei neonati a causa dell’uso del pannolino, ma può colpire anche persone che usano una protezione intima o assorbenti per l’incontinenza.

Sfregamento

Gli eritemi da pannolino sono causati anche da uno sfregamento ripetuto, che irrita la pelle e ne indebolisce la funzione di barriera. 

  • Per i bambini, il principale colpevole è spesso il pannolino. 
  • Negli adulti, lo sfregamento è generalmente causato dalla biancheria intima. Scegli il comfort per te e il tuo bambino. 

Sostanze chimiche irritanti

L’eritema da pannolino può verificarsi anche in reazione ad alcuni ingredienti presenti in cosmetici, detersivi per il bucato, pannolini o prodotti per la protezione intima. Lo stesso vale per le sostanze irritanti naturalmente prodotte dal nostro corpo e presenti in urine e feci (la loro acidità può rapidamente alterare l’equilibrio del pH naturale della pelle). 

Infezioni 

Nulla consente la proliferazione di batteri e funghi meglio di un ambiente caldo, umido e confinato. In questo caso, questi microrganismi possono interferire rapidamente con il pH della pelle e indebolirne la funzione di barriera. Il risultato? Si tratta di un allarme rosso: il sistema immunitario è attivato, il corpo si difende e si verifica una reazione infiammatoria con la comparsa di un eritema da pannolino. 

Come evitare un eritema da pannolino?

Ecco alcuni consigli da seguire per evitare un eritema da pannolino: 

  • Mantenere questa zona il più possibile asciutta e pulita. In caso di utilizzo di pannolino, assorbenti, salva slip o altri prodotti per la protezione intima bisogna cambiarli spesso e in modo regolare. 
  • Indossa biancheria intima di cotone dalla vestibilità morbida e cambiala ogni giorno. 
  • Dopo ogni detersione intima, applica una barriera protettiva che avrà un vero e proprio 
    effetto “seconda pelle”. 
  • Utilizza prodotti non irritanti per la cura della pelle. 
  • Evita le salviette umide.
sintomi dell’eritema da pannolino nei neonati

I sintomi dell’eritema da pannolino

Come suggerisce il nome, l’eritema da pannolino si presenta sui glutei, ma a volte può estendersi ai genitali o all’inguine. Come individuare l’eritema da pannolino? Ecco cosa cercare! 

• Rossore e irritazione della pelle

Qualunque sia la tua età, la comparsa di rossori è un sintomo caratteristico: riflette un fenomeno irritativo e infiammatorio innescato nella pelle. Anche le zone delle labbra o del naso sono spesso soggette a irritazioni cutanee e rossore. 

• Sensibilità cutanea o dolore

La pelle è generalmente calda, molto sensibile al tatto e dolente, come se fosse a vivo, a volte con una sensazione di bruciore. Ciò crea grande disagio. 

• Prurito

Poi, prenditi il tempo per asciugare bene la pelle, in ogni piega e in particolare nella zona interessata dall’intertrigine. Un phon a bassa temperatura può essere un’opzione pratica per un’asciugatura accurata e delicata. 

• Formazione di vesciche o lesioni

In caso di infezioni secondarie, è possibile notare lesioni cutanee quali screpolature o vesciche. Non aspettare quindi a trattare un eritema da pannolino. 

Eritema da pannolino: trattamenti

Nella maggior parte dei casi, l’eritema da pannolino si riduce in pochi giorni seguendo semplici consigli per l’igiene. Tuttavia, in caso di infezioni o eritemi che durano più di 3 o 4 giorni, non aspettare di consultare il medico e inizia un trattamento appropriato. 

trattamento dell’eritema da pannolino nei neonati

Applica una crema per l’eritema da pannolino

Ecco alcuni consigli pratici per applicare efficacemente una crema ristrutturante e purificante per l’eritema da pannolino: 

  1. Ricordati di lavarti prima le mani.
  2. Quindi, detergi delicatamente la zona irritata e asciugala con un asciugamano pulito. 
  3. Poi, applica uno strato sottile di crema per eritemi da pannolino.

Non esitare ad applicarla regolarmente nel corso della giornata. 

Scegli i prodotti giusti per la cura della pelle

Come regola generale, opta per formule senza profumo ad alta tollerabilità, con un minimo di ingredienti. Segui una routine adeguata: 

  1. Per l’igiene quotidiana: l’obiettivo è detergere delicatamente, lenire all’istante e purificare la pelle, per evitare il rischio di un’infezione secondaria. Scegli un detergente molto delicato e senza sapone, come un gel detergente schiumogeno arricchito con rame/zinco, dalle proprietà detergenti. Evita le salviette usa e getta!
     
  2.  In caso di macerazione, applica un trattamento essiccante a base di ossido di zinco, che può essere applicato come lozione o spray, molto pratico quando si desidera riapplicarlo durante il giorno. Evita il talco in polvere, che tende a favorire la macerazione!
     
  3. Infine, per la cura quotidiana di un eritema da pannolino, scegli una crema ristrutturante, lenitiva e purificante con una base in rame-zinco per limitare il rischio di proliferazione batterica. Un consiglio: scegli creme con texture invisibili dopo l’applicazione! Ciò rende più facile monitorare i cambiamenti nella pelle.
     
  4. Successivamente, per prevenire ulteriori eritemi da pannolino, applica una crema barriera a base di rame/zinco che isola e lenisce: con questo tipo di crema, hai un effetto protettivo “seconda pelle” garantito! 

Adottare i gesti giusti 

Ecco alcuni semplici consigli da adottare quotidianamente! 

 Per la pulizia quotidiana: detergi delicatamente la zona irritata con acqua tiepida e un detergente adatto. Asciuga con un asciugamano pulito.

  • Durante la giornata: mantieni i glutei e l’ano il più possibile puliti e asciutti! Se necessario, cambia la biancheria intima. Per i bambini, lascia asciugare la pelle all’aria ogniqualvolta possibile. Quando indossi vari tipi di protezione (pannolini, assorbenti igienici, ecc.), sia per neonati che adulti, scegli quelli che si adattano correttamente e cambiali regolarmente!
  • Scegliere gli indumenti giusti: indossa abiti ampi in cotone per evitare lo sfregamento, soprattutto durante lo sport, e utilizza un detergente ipoallergenico.
  • Segui una dieta equilibrata: mangia alimenti ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti (verdura, frutta, legumi, cereali integrali, ecc.) per aiutare la pelle a rigenerarsi correttamente. 

Non esitare a condividere questi consigli con amici e familiari! 

Qual è la migliore crema per un eritema da pannolino?

Per un eritema da pannolino, scegli una crema ristrutturante e purificante. Cerca una crema con: 

  • Una texture che si assorbe rapidamente e rimane invisibile, permettendoti di tenere sotto controllo i progressi della tua pelle. 
  • Una formula ad alta tollerabilità che contiene un minimo di ingredienti e arricchita con rame-zinco per limitare il rischio di proliferazione batterica. 
crema-per-eritema-da-pannolino-nei-neonati
altre cause dell’eritema da pannolino nei neonati

Casi specifici

Alcune situazioni possono favorire la comparsa di un eritema da pannolino, come:

  • Incontinenza: questa condizione è nota come dermatite associata all’incontinenza (IAD); 
  • Disturbi intestinali; 
  • Assunzione di farmaci o trattamenti specifici; 
  • Alcune malattie, come il diabete; 
  • Stile di vita sedentario; 
  • Cambiamenti nella dieta, che possono avere un impatto sul pH delle feci e dell’urina.

Comprendere l’eritema da pannolino negli adulti 

Negli adulti, l’eritema da pannolino si verifica a causa di un contatto prolungato con biancheria intima umida, sudorazione eccessiva o altri fattori più specifici, come problemi occasionali di incontinenza. 

Ecco perché è importante adottare la routine di trattamento giusta per evitare questo tipo di problema nelle zone intime, in particolare la vulva o i testicoli negli uomini. 

Eritema da pannolino grave

Ad esempio, se noti: 

  • Persistenza dell’eritema da pannolino per oltre 3 giorni.
  • Segni di un’infezione secondaria come febbre o pustole.
  • Sensazione di bruciore dopo aver usato i servizi igienici.

In questi casi, consulta rapidamente il tuo medico. Presta molta attenzione se questi segni di un eritema da pannolino grave colpiscono un bambino di età inferiore alle 6 settimane, una persona anziana o con un sistema immunitario indebolito. 

Trattamenti DERMALIBOUR+

Crema isolante lenitiva

DERMALIBOUR+ BARRIER

Crema isolante lenitiva

Lenisce - Protegge - Isola

 CICA gel detergente purificante

DERMALIBOUR+

CICA gel detergente purificante

Lenisce - Deterge - Purifica

CICA-Crema ristrutturante purificante

DERMALIBOUR+

CICA-Crema ristrutturante purificante

Lenisce - Ripara - Purifica

Torna all'inizio