Trattare le irritazioni cutanee
Di fronte alle irritazioni cutanee, l’obiettivo è detergere delicatamente, lenire la sensazione di disagio e aiutare la pelle a ristrutturarsi.
Innanzitutto, è fondamentale scegliere un approccio delicato all’igiene per detergere la pelle senza rischiare ulteriori irritazioni. Quindi, scegli un gel detergente appositamente studiato per la pelle irritata. Assicurati che non contenga sapone o profumo e scegli una formula ricca di ingredienti naturali per ridurre il rischio di reazioni cutanee e irritazioni. Le formule basate su un complesso di rame e zinco dall’azione purificante sono particolarmente efficaci. Puoi applicare delicatamente questo gel sulla zona interessata, quindi risciacqua con acqua calda e asciuga molto delicatamente.
Poi, per aiutare a ristrutturare la pelle irritata il più rapidamente possibile, applica una crema ristrutturante. Aiuta a lenire la pelle e ad accelerare il processo di riparazione della pelle. Applicala generosamente sulla zona interessata. Ancora una volta, scegli una formula il più naturale possibile, senza ingredienti irritanti, e idealmente arricchita con rame-zinco.
Naturalmente, la delicatezza è d’obbligo in qualsiasi trattamento delle irritazioni cutanee. Evita movimenti improvvisi e applica i prodotti dopo aver lavato accuratamente le mani in anticipo.
In caso di infezione o rischio di infezioni secondarie, segui il trattamento raccomandato dal tuo medico, di solito antibiotici o corticosteroidi.