irritazione cutanea
Contenuti

Irritazioni cutanee: cause, sintomi e trattamento

Hai mai provato una sensazione sgradevole sulla pelle dopo un’uscita in condizioni di clima freddo, a causa di una cucitura che provoca prurito in un capo di abbigliamento, dopo aver toccato prodotti per la casa o persino dopo l’uso di un fazzoletto? Questo fenomeno è noto come irritazione cutanea. 

Con l’aiuto dei nostri esperti, puoi scoprire i sintomi da tenere d’occhio, le cause, i trattamenti e i consigli per evitare il più possibile irritazioni cutanee!

Riconoscere i sintomi dell’irritazione cutanea

A seconda delle cause di irritazione della pelle, i sintomi possono variare. Tuttavia, le manifestazioni più comuni sono le seguenti: 

  • Rossore e secchezza della pelle, solitamente limitati alla zona a contatto con l’irritante. 
  • Sensazione di prurito e/o formicolio. 
  • Sensazione di calore o bruciore. 
  • Estrema sensibilità o persino dolore al tatto. 
     

A seconda della gravità dell’irritazione cutanea

  • La pelle può iniziare a desquamarsi o persino screpolarsi. 
  • Potrebbero essere presenti gonfiori localizzati.
  • Potrebbero comparire brufoli o vescicole, piccole bollicine piene di liquido trasparente. 

Si ricorda che condizioni cutanee come l’eczema, la dermatite da contatto e la psoriasi sono spesso associate a irritazioni cutanee. Se ti preoccupano segni insoliti di irritazione cutanea, non esitare a consultare un medico per consigli e trattamenti appropriati. 

Zone soggette a irritazioni 

Le irritazioni cutanee possono interessare varie zone del corpo. Tuttavia, alcune zone possono essere più fragili di altre a causa di una varietà di fattori.

Ad esempio: 

  • Età: neonati e anziani hanno una pelle più fragile. 
  • Occupazione: artigiani e lavoratori manuali sono spesso più esposti a sostanze irritanti.
  • Clima: le mani hanno maggiori probabilità di seccarsi quando fa freddo. 
  • Stile di vita: gli atleti soffrono spesso di irritazioni causate dallo sfregamento. 

In generale, viso, mani, gambe, piedi, collo, petto e pieghe cutanee sono le zone più soggette alle irritazioni cutanee.
 

cause comuni di irritazione

Cause comuni di irritazione

Chiaramente, abbiamo vissuto tutti il disagio delle irritazioni cutanee. Tuttavia, sai riconoscere le situazioni quotidiane che possono innescarle? I cambiamenti climatici, naturalmente, ma cos’altro? Lasciati illuminare dai nostri esperti! 

Irritazione causata da prodotti aggressivi o inadatti

Ecco i fattori scatenanti più comuni delle irritazioni cutanee: 

  • Detergenti: si trovano in alcuni prodotti per la pulizia della casa (detergenti per pavimenti, pasticche, detersivi per piatti, ecc.) e in alcuni prodotti in polvere e detersivi per il bucato. 
  • Alcuni saponi e prodotti idroalcolici, utilizzati ripetutamente per lavare le mani. 
  • Alcuni prodotti cosmetici: make-up, prodotti per capelli, lozioni o schiume da barba, cere depilatorie, smalti, ecc. a volte contengono ingredienti come profumi, conservanti, solfati, alcol o persino oli essenziali, che potrebbero non essere ben tollerati, soprattutto in caso di pelle sensibile.
  • Alcuni tipi di abbigliamento: quando sono realizzati con tessuti sintetici o colorati, possono causare irritazioni. 
  • Bigiotteria: in particolare quando contiene nichel, può causare irritazioni cutanee in alcune persone.

Esposizione agli allergeni 

Quando si tratta di irritazione della pelle, è difficile stilare un elenco esaustivo, ma ecco come possiamo riassumere le cause più comuni dell’esposizione agli allergeni: 

  1. Prodotti chimici utilizzati in medicina (ad esempio patch cutanei, guanti di lattice, ecc.), in cosmetica (profumi, conservanti), nell’industria tessile e nel settore chimico (coloranti, detergenti, vernici, colle, solventi, gomma, ecc.). 
     
  2. Metalli come il nichel o il rame, talvolta presenti nei gioielli, nei bottoni degli indumenti o nelle monete. 
     
  3. Sostanze che entrano in contatto con la pelle tramite cibo, piante, saliva di insetti o peli di animali. 
     
  4. Allergeni presenti nell’aria, come polline, acari della polvere e muffe.
     

Tutte queste situazioni comuni possono scatenare un’irritazione cutanea, compresa la pelle secca desquamata, spesso associata a reazioni allergiche nelle persone con una predisposizione “atopica”. 

Sfregamento

La pelle può irritarsi anche quando è sottoposta a sfregamento. Ecco alcune situazioni comuni che possono spesso causare questo tipo di irritazione cutanea: 

  • Indossare regolarmente guanti o mascherine per lavoro, tempo libero o fai da te. 
  • Indossare indumenti troppo stretti o con cuciture strane o etichette mal posizionate. 
  • Indossare costumi da bagno per lunghi periodi. 
  • Indossare scarpe nuove troppo piccole o troppo rigide. 
  • Sfregamento “pelle contro pelle”, come quello che può verificarsi sulla parte interna delle cosce quando si cammina o si corre, ad esempio. 
  • Indossare pannolini o assorbenti. 
  • Grattarsi con le unghie quando si ha prurito. 
  • Pressione eccessiva esercitata sulla pelle durante l’applicazione di un gommage per il corpo, ad esempio, o quando ci si asciuga con un asciugamano, si utilizza un dischetto di cotone per rimuovere il make-up o durante un intervento chirurgico superficiale (come un peeling o un laser).

Irritazioni infettive 

Le irritazioni cutanee sono comuni e generalmente si manifestano con rossore, sensazioni di prurito e bruciore

Tuttavia, in alcuni casi, queste irritazioni possono essere innescate da microrganismi come batteri (come stafilococco o streptococco), virus (come l’herpes), funghi (come la candida albicans) o persino parassiti (come pidocchi o acari). Questo fenomeno è noto come irritazione cutanea infettiva
Può verificarsi dopo una lesione cutanea o come risultato di una complicazione di una malattia cutanea preesistente, come spesso accade con l’eczema (l’eccessiva tendenza a grattarsi può portare a un’infezione secondaria delle lesioni cutanee). 

Oltre a rossore e sensazione di prurito, i sintomi caratteristici delle irritazioni cutanee infettive sono la presenza di lesioni, essudazione, sensazione di calore al tatto, ecc.... Se noti questi sintomi, consulta un medico per una diagnosi precisa e un trattamento appropriato. 

Stile di vita 

A volte l’irritazione della pelle è causata da una combinazione di fattori. Ad esempio, alimentazione, peso in eccesso, stress, fumo, contatto con metalli, calore, umidità, traspirazione e anche una scarsa igiene personale possono giocare tutti un ruolo nell’irritazione della pelle. 

L’intertrigine, un’irritazione cutanea che si trova nelle pieghe cutanee, è un esempio tipico. È causata da sfregamento, traspirazione, umidità e a volte dalla proliferazione di microrganismi. 

crema per lenire le irritazioni

Prendersi cura della pelle irritata

Le irritazioni della pelle possono essere imbarazzanti e talvolta dolorose, ma esistono modi semplici ed efficaci per affrontarle. Ora che sei consapevole delle possibili cause di irritazione cutanea, i nostri esperti ti spiegano come prendertene cura con alcuni consigli pratici! 

Trattare le irritazioni cutanee

Di fronte alle irritazioni cutanee, l’obiettivo è detergere delicatamente, lenire la sensazione di disagio e aiutare la pelle a ristrutturarsi. 

Innanzitutto, è fondamentale scegliere un approccio delicato all’igiene per detergere la pelle senza rischiare ulteriori irritazioni. Quindi, scegli un gel detergente appositamente studiato per la pelle irritata. Assicurati che non contenga sapone o profumo e scegli una formula ricca di ingredienti naturali per ridurre il rischio di reazioni cutanee e irritazioni. Le formule basate su un complesso di rame e zinco dall’azione purificante sono particolarmente efficaci. Puoi applicare delicatamente questo gel sulla zona interessata, quindi risciacqua con acqua calda e asciuga molto delicatamente.

Poi, per aiutare a ristrutturare la pelle irritata il più rapidamente possibile, applica una crema ristrutturante. Aiuta a lenire la pelle e ad accelerare il processo di riparazione della pelle. Applicala generosamente sulla zona interessata. Ancora una volta, scegli una formula il più naturale possibile, senza ingredienti irritanti, e idealmente arricchita con rame-zinco.

Naturalmente, la delicatezza è d’obbligo in qualsiasi trattamento delle irritazioni cutanee. Evita movimenti improvvisi e applica i prodotti dopo aver lavato accuratamente le mani in anticipo.  

In caso di infezione o rischio di infezioni secondarie, segui il trattamento raccomandato dal tuo medico, di solito antibiotici o corticosteroidi. 

Prevenire le irritazioni

Il primo passo essenziale per prevenire le irritazioni cutanee è ovviamente prevenire ed evitare tutte le situazioni che potrebbero scatenarle: 

  • Scegli prodotti per l’igiene e la skincare adatti al tuo tipo di pelle. 
  • Scegli cosmetici delicati e ipoallergenici.
  • Opta per prodotti per la casa ipoallergenici o appositamente studiati per la pelle sensibile.
  • Scegli capi realizzati in cotone o fibre naturali, meno inclini a causare irritazioni cutanee. 
  • Indossa gioielli realizzati con materiali appositamente selezionati per ridurre al minimo il rischio di allergie cutanee (come acciaio inossidabile, titanio o argento...).

La seconda abitudine è quella di adottare una routine di igiene adeguata. In questo contesto, è particolarmente adatta anche una formula gel detergente arricchita con un complesso di rame-zinco. Dopo la detersione, non dimenticare di applicare una crema barriera protettiva! Aiuta a prevenire le irritazioni cutanee rafforzando la resistenza della pelle ai fattori esterni. 

Irritazioni cutanee nei bambini

La pelle delicata di neonati e bambini li espone a frequenti irritazioni cutanee. Potresti notare rossore sui glutei e nelle parti intime a causa dell’uso di pannolini o irritazioni cutanee attorno alla bocca causate da saliva o ciucci. 

Quando i bambini crescono, il loro stile di vita attivo li espone a un maggior numero di irritazioni cutanee. Si muovono molto e la pelle può irritarsi a causa del sole, della traspirazione, dello sfregamento contro gli indumenti, dei graffi, ecc. Per ridurre al minimo il rischio di irritazione, i nostri esperti raccomandano di: 

  • Cambiare regolarmente il pannolino per prevenire sfregamenti e irritazioni a causa dell’umidità e dello sfregamento. 
  •  Evitare di lasciare gli indumenti umidi o bagnati a contatto con la pelle, soprattutto nelle pieghe cutanee del collo, dell’inguine e dei glutei. 
  • Insegnare loro ad adottare buone abitudini di igiene personale.
  •  Scegliere i prodotti giusti per l’igiene e il trattamento. Scegliere prodotti ipoallergenici, senza alcol, coloranti, profumo e oli minerali per rispettare la loro pelle fragile. 
  •  Asciugare accuratamente le pieghe cutanee dopo il bagno per evitare l’accumulo di umidità che può contribuire all’irritazione della pelle. 

Irritazioni cutanee negli anziani

L’invecchiamento rende la pelle matura più sottile e secca, e quindi più vulnerabile alle irritazioni cutanee. Possono verificarsi anche problemi di incontinenza, con la necessità di indossare una protezione quotidiana, a volte giorno e notte. 

In questi casi, si dovrebbero evitare il più possibile le condizioni che portano all’irritazione della pelle: 

  • Cambiando regolarmente i prodotti di protezione intima.
  • Asciugando bene le pieghe cutanee dopo la detersione. 
  • Applicando una crema barriera sulle aree a rischio di irritazione cutanea per proteggere e isolare la pelle dall’umidità e dallo sfregamento.
  • E, naturalmente, scegliendo prodotti idratanti ed emollienti per aiutare a mantenere la pelle elastica. 

Tutti i consigli dei nostri esperti 

Per i consigli di esperti sulle irritazioni in altre aree del corpo, dai uno sguardo ai seguenti articoli:

Trattamenti DERMALIBOUR+

Crema isolante lenitiva

DERMALIBOUR+ BARRIER

Crema isolante lenitiva

Lenisce - Protegge - Isola

 CICA gel detergente purificante

DERMALIBOUR+

CICA gel detergente purificante

Lenisce - Deterge - Purifica

CICA-Crema ristrutturante purificante

DERMALIBOUR+

CICA-Crema ristrutturante purificante

Lenisce - Ripara - Purifica

DERMALIBOUR+ CICA balsamo labbra ristrutturante

DERMALIBOUR+

DERMALIBOUR+ CICA balsamo labbra ristrutturante

Torna all'inizio