chiazze secche desquamate nei neonati
Contenuti

Chiazze secche desquamate: sintomi, cause e trattamento

“Chiazze secche desquamate” è un termine ampio spesso usato per descrivere piccole chiazze secche, rosate e ruvide che possono comparire sulla pelle del viso o del corpo. Questi disturbi cutanei sono noti anche con nomi più scientifici come eczematide o pitiriasi alba. 

Ma di cosa si tratta esattamente? Chi può esserne colpito? Come riconoscerla correttamente e quali consigli seguire per trattarla? 

Seguici! I nostri esperti ti forniranno tutte le informazioni necessarie su queste chiazze desquamate e su come trattarle. 

chiazze secche desquamate sull’avambraccio

Sintomi della desquamazione cutanea

  • Pelle secca, rossa e disidratata, spesso sotto forma di piccole chiazze, di forma rotonda od ovale. 
  • Una sorta di macchia bianca: le chiazze di pelle possono essere leggermente rosate, ma la caratteristica principale è una zona di pelle bianca nota come ipopigmentazione. Le chiazze desquamate contrastano con la pelle. 
  • Dalla superficie può staccarsi un sottile strato di pelle. Questo fenomeno è noto come desquamazione, e a volte è accompagnato da una sensazione di prurito. 

Per aiutarti a ricordare questi segni distintivi, devi sapere che il nome medico “Pitiriasi alba” deriva da pitiriasi, che significa “squame” (in altre parole, quei piccoli pezzi di pelle secca che si staccano) e alba, che significa “bianco”. 
Le chiazze si presentano più di frequente sul viso e, in particolare nei bambini, intorno alla bocca , sulle guance e sul mento. Possono svilupparsi su altre aree del corpo, come le braccia o il collo, ma a differenza dell’intertrigine non compaiono nelle pieghe cutanee. 

Alcuni consigli per evitare di confondere una chiazza secca desquamata con un’altra condizione cutanea

  • In caso di reazione allergica, sono spesso presenti anche rossore e gonfiore.
  • Nel caso dell’eczema, le chiazze tendono a essere rosse e irritate, con sensazione di prurito intenso. 

In ogni caso, non rimandare un consulto con un dermatologo per individuare il trattamento più appropriato per la tua situazione. 

Cause delle chiazze secche desquamate

Le chiazze secche desquamate sono una condizione cutanea comune e benigna. Si osservano spesso nei giovani (bambini e/o adolescenti). Ma non preoccuparti, non sono contagiose. La loro comparsa è causata da fattori ambientali quali vento, freddo e anche una predisposizione genetica, in altre parole una condizione predisponente allo sviluppo della pelle secca. Te lo spiegano i nostri esperti! 

chiazze desquamate dermatologo

L'ambiente 

La causa principale delle chiazze squamose (o pitiriasi alba) è la xerosi, il termine medico per la pelle molto secca. È ciò che succede in condizioni di clima secco, ventoso o dopo un’esposizione eccessiva ai raggi UV del sole. La pelle è sotto attacco e diventa secca. Si tratta di un terreno fertile ideale per le squame. 

Inoltre, allergeni ambientali quali polline o polveri sottili nell’aria, sostanze chimiche irritanti nei prodotti per la casa e allergeni alimentari possono tutti causare reazioni cutanee e, se la barriera cutanea è danneggiata, questo può anche favorire la comparsa di chiazze secche. 

Predisposizione genetica

Un’altra causa altrettanto importante è una predisposizione o familiarità genetica. In effetti, la condizione è strettamente legata alla “dermatite atopica” o all’eczema atopico”. Si tratta di una condizione infiammatoria (perché si scatena una reazione di difesa nella pelle) e cronica, perché si sviluppa in attacchi. L’eczema atopico è caratterizzato da pelle secca, sensazione di prurito intenso ed eritemi. 

Chiazze desquamate possono apparire insieme a chiazze di eczema, o possono anche essere piccole e/o iniziali manifestazioni dell’eczema. 

crema per-trattamento chiazze desquamate

Chiazze secche desquamate: trattamenti

Non preoccuparti se vedi comparire sulla pelle chiazze desquamate: non si tratta di un problema grave ma può causare grande disagio. Nell’attesa di un consulto con il medico, i nostri esperti hanno raccolto alcune informazioni e consigli pratici su come trattare questa condizione. 

Prendersi cura della pelle con prodotti emollienti e idratanti

  • L’idratazione della pelle è essenziale per trattare le chiazze secche desquamate. Lo scopo è aiutare la pelle a ripristinare la sua funzione di barriera danneggiata, favorendo così il processo di guarigione. È quindi consigliabile applicare una crema emolliente o idratante quotidiana appositamente formulata per la pelle fragile o a tendenza atopica.
  • Scegli prodotti emollienti con il maggior numero possibile di ingredienti naturali e assicurati che siano ipoallergenici e senza profumo per evitare reazioni cutanee. 
  • Naturalmente, ricordati di detergere prima la pelle con una formula senza sapone delicata sulla pelle fragile! 

Utilizza una crema per le chiazze secche soggette a desquamazione

  • Per aiutare a lenire rapidamente la pelle e prevenire qualsiasi rischio di infezione nella zona delle chiazze desquamate, applica un’apposita crema ristrutturante e purificante ogniqualvolta necessario. Si può trovare facilmente in farmacia. 
  • Naturalmente, se la condizione persiste o causa eccessivo disagio, il dermatologo potrà prendere in considerazione un trattamento aggiuntivo. In particolare, potrà prescrivere dermocorticoidi sotto forma di creme da applicare direttamente sulla zona desquamata per alleviare l’infiammazione e l’irritazione cutanea.
  • A seconda della situazione, si possono prendere in considerazione anche altre cure, come trattamenti cheratolitici per rimuovere le cellule morte o farmaci antistaminici per contrastare le reazioni allergiche. 

Evitare gli stress ambientali

Il modo più semplice per prevenire e migliorare la condizione delle chiazze desquamate è naturalmente evitare il più possibile i fattori scatenanti. 

  • Ricorda di proteggere la pelle dalle aggressioni esterne come sole, vento, freddo e, più in generale, cambiamenti improvvisi di temperatura. 
  • Per raggiungere questo obiettivo, esiste un gesto barriera molto efficace, ovvero l’applicazione di una crema isolante. Queste creme si chiamano così perché creano una barriera protettiva dall’effetto seconda pelle. La loro texture altamente persistente (che rimane sulla pelle a lungo) assicura un’efficacia immediata e duratura per diverse ore. Quando si tratta di ingredienti, scegli formule ad alta tollerabilità che non contengano profumo né siliconi. 

Consigli pratici per trattare le chiazze secche desquamate

Per evitare le chiazze secche desquamate, adotta buone abitudini quotidiane: 

  • Non utilizzare saponi aggressivi che possono seccare la pelle. Opta per detergenti delicati appositamente formulati per la pelle fragile, irritata o danneggiata, che rispettino il pH fisiologico della pelle e siano arricchiti con principi attivi naturali lenitivi, ristrutturanti e purificanti.
  • Evita docce o bagni caldi e idrata la pelle dopo ogni lavaggio.
  • Usa una protezione solare appropriata quando ti esponi al sole. 
  • Infine, ma non meno importante, scegli capi realizzati con materiali naturali invece che con materiali sintetici.

Tutti questi consigli ti aiuteranno, soprattutto, a mantenere una pelle sana! 

Trattamenti DERMALIBOUR+

Crema isolante lenitiva

DERMALIBOUR+ BARRIER

Crema isolante lenitiva

Lenisce - Protegge - Isola

 CICA gel detergente purificante

DERMALIBOUR+

CICA gel detergente purificante

Lenisce - Deterge - Purifica

CICA-Crema ristrutturante purificante

DERMALIBOUR+

CICA-Crema ristrutturante purificante

Lenisce - Ripara - Purifica

DERMALIBOUR+ CICA balsamo labbra ristrutturante

DERMALIBOUR+

DERMALIBOUR+ CICA balsamo labbra ristrutturante

Torna all'inizio