intertrigine
Contenuti

intertrigine: cause, sintomi e trattamento

L’intertrigine è un’infiammazione irritativa che si sviluppa principalmente nelle pieghe cutanee a causa del calore, dell’umidità e dello sfregamento. Si manifesta con rossore e sensazione di prurito, che possono essere molto fastidiosi.

Quali sono i segni da cercare? Come si può evitare l’intertrigine? Te lo spiegano i nostri esperti.

intertrigine pieghe gambe neonato

Come si prende l’intertrigine?

L’intertrigine non è contagiosa: è un’irritazione della pelle che si sviluppa nelle pieghe cutanee (tra le dita dei piedi, ad esempio), dove sono presenti umidità, calore e sfregamento costanti. Colpisce principalmente persone in sovrappeso, neonati, anziani e atleti, tra gli altri. 

Aree colpite dall’intertrigine

L’intertrigine è causata dallo sfregamento della pellein condizioni di calore e umidità. Può comparire in qualsiasi zona del corpo in cui due superfici cutanee sono a stretto contatto l’una con l’altra.

L’irritazione cutanea può verificarsi in una serie di aree diverse, ma le zone più a rischio di intertrigine sono le pieghe in cui la pelle non respira adeguatamente e strofina contro altre parti del corpo. L’intertrigine può quindi apparire tra le dita dei piedi, sotto il seno, sotto le braccia, nelle pieghe dell’addome e del collo, nell’inguine, tra i glutei, ecc. 

intertrigine avambraccio
intertrigine piede neonato

Irritazione cutanea causata dallo sfregamento

Molte situazioni quotidiane possono portare all’irritazione della pelle e all’intertrigine. Ad esempio: 

  • calzature troppo strette, che possono causare uno sfregamento ripetuto delle dita; 
  • indumenti aderenti o capi realizzati con materiali sintetici; alcune T-shirt sportive, ad esempio, possono causare irritazioni sotto le ascelle; 
  • biancheria intima o costumi da bagno. Un reggiseno o una brassière non aderenti possono causare sfregamenti e irritazioni sotto il seno. Lo stesso vale per slip, boxer e pannolini per bambini, che possono causare irritazioni nella zona dell’inguine.

Lo sfregamento può inoltre aggravare un problema di pelle secca e causare chiazze desquamate

Umidità eccessiva tra le pieghe cutanee

L’intertrigine si verifica quando la pelle strofina in punti caldi e umidi. Ecco alcuni esempi: 

  • Quando fa caldo: le alte temperature o l’esposizione prolungata al sole possono portare a una forte sudorazione e quindi a un’eccessiva umidità nelle pieghe cutanee.
  • Quando si svolge attività fisica intensa. Che si tratti di corsa, trekking o semplicemente giardinaggio per diverse ore, questo tipo di attività genera molta sudorazione e può favorire la comparsa di intertrigine.
  • In caso di sovrappeso. Le pieghe cutanee più profonde in persone sovrappeso tendono a trattenere più umidità. 
  • Indumenti sbagliati nel momento sbagliato. Ad esempio, la scelta di indossare jeans aderenti nelle giornate più calde può portare a un’eccessiva sudorazione nella zona dell’inguine. 
  • Asciugatura inadeguata della pelle dopo la detersione, soprattutto dopo aver fatto il bagno o aver cambiato il pannolino nei bambini. Tutto questo può contribuire allo sviluppo dell’intertrigine.

Calore e macerazione 

Quando la pelle rimane confinata in un ambiente caldo e umido, si creano le condizioni per la macerazione cutanea e la proliferazione di lieviti e batteri, spesso responsabili di infezioni secondarie. Si parla quindi di intertrigine infettiva, che può essere batterica o micotica, a seconda della sua origine. 

Un tipico esempio di intertrigine infettiva è l’intertrigine delle dita dei piedi, comunemente nota piede d’atleta: colpisce spesso gli atleti e le persone che sudano eccessivamente quando i piedi entrano in contatto con calzini umidi e/o scarpe chiuse. Visivamente, si presenta con rossore, forte prurito o persino sensazione di bruciore. Sono spesso presenti lesioni nella pelle. 

Tipi di persone a rischio 

L’intertrigine può colpire chiunque, ma alcune situazioni ne comportano la comparsa. Ad esempio: 

  • Sportivi o persone che tendono a sudare
  • Persone in sovrappeso: le pieghe cutanee sono più pronunciate e quindi è maggiore il rischio di sfregamento e ristagno di umidità. Ciò vale anche per neonati e anziani.
  • Se soffri di diabete, sei più esposto al rischio di intertrigine infettiva.

Detto questo, non preoccuparti! Parla con il tuo medico. Sarà in grado di consigliarti come prevenire il rischio di intertrigine. 

intertrigine piega addome

Sintomi dell’intertrigine

I sintomi caratteristici dell’intertrigine sono quelli dell’infiammazione cutanea:

  • Compaiono rossori.
  • Sensazione di prurito.
  • Spesso viene avvertita una sensazione di dolore o persino di bruciore.
  • In alcuni casi, la pelle può anche screpolarsi.

Si ricorda che l’intertrigine non è di per sé un’infezione cutanea. Tuttavia, quando si instaurano batteri o lieviti, può sviluppare rapidamente un’infezione. In questa fase possono comparire nuovi sintomi, come:

  • Piccole lesioni che possono trasudare;
  • Odore sgradevole che può svilupparsi nell’area infetta.

Intertrigine: trattamenti

In caso di intertrigine, l’obiettivo principale del trattamento sarà quello di ridurre l’umidità a livello della piega cutanea; e a seconda della situazione, utilizzare le indicazioni per ridurre lo sfregamento e lenire l’infiammazione. Naturalmente, se si conferma un’infezione, il medico potrà prescrivere dermocorticoidi da applicare sulla pelle, o antibiotici orali (per agire sui batteri) o antimicotici (per contrastare funghi o lieviti). 

crema intertrigine

Mantieni la zona interessata pulita e asciutta 

  1. Scegli un detergente delicato e detergente, che preservi il pH fisiologico della pelle. Una texture in gel è particolarmente pratica perché scivola delicatamente sulla pelle e si risciacqua facilmente, evitando il rischio di strofinare l’intertrigine. Scegli una formula arricchita con un complesso rame-zinco per un’efficacia detergente ottimale, e idealmente senza profumo né sapone per un’alta tollerabilità cutanea.
  2. Poi, prenditi il tempo per asciugare bene la pelle, in ogni piega e in particolare nella zona interessata dall’intertrigine. Un phon a bassa temperatura può essere un’opzione pratica per un’asciugatura accurata e delicata. 

Asciugare la pelle 

Per accelerare il processo di guarigione dell’intertrigine ed evitare irritazioni e macerazione prolungata, applica una lozione lenitiva e assorbente dopo il lavaggio. Considera l’uso di lozioni in formato spray, perché sono molto pratiche per l’applicazione quotidiana e puoi portarle sempre con te. 

Ovviamente, dato che la pelle è già molto irritata, dovresti scegliere formule senza profumo che contengano il minor numero possibile di ingredienti e di origine naturale. 

Ristrutturare la pelle 

Una volta che l’intertrigine è perfettamente asciutta, applica regolarmente una crema ristrutturante e purificante fino a quando non sarà completamente guarita. In termini di composizione, scegli una formula arricchita con rame e zinco per contribuire a ridurre al minimo il rischio di proliferazione batterica.

Consigli per prevenire l’intertrigine

Il modo migliore per prevenire la comparsa dell’intertrigine è, naturalmente, ridurre al minimo le condizioni che ne favoriscono lo sviluppo. Ecco come farlo: 

1. Mantieni la pelle asciutta 

Se tendi a sudare, ricorda di cambiare regolarmente gli indumenti: biancheria intima, calzini, abbigliamento sportivo, costumi da bagno, ecc. 

Assicurati anche di alternare le scarpe per farle asciugare completamente prima di rimetterle. E per un aiuto in più, prendi in considerazione polveri assorbenti e prodotti antitraspiranti. Per esempio, un poco di talco in polvere all’interno delle scarpe, ridurrai la quantità di umidità. Può essere di aiuto, oltre a indossare calze/calzini di cotone e scarpe con all’interno cuoio. 

Un consiglio in più per i bambini: usa pannolini traspiranti e assorbenti per ridurre l’umidità e cambiali regolarmente. Quando possibile, lascia il tuo bambino senza pannolino. La pelle che respira è meno incline a sviluppare l’intertrigine! 

2. Riduci lo sfregamento

Scegli indumenti realizzati in cotone o in tessuti naturali. Per isolare e proteggere la pelle da qualsiasi rischio di irritazione che potrebbe portare all’intertrigine, nulla di meglio che applicare una crema barriera: avrai la sensazione di una vera e propria “seconda pelle”! 

Non esitare a consultare il tuo medico per una consulenza personalizzata. 

Trattamenti DERMALIBOUR+

Crema isolante lenitiva

DERMALIBOUR+ BARRIER

Crema isolante lenitiva

Lenisce - Protegge - Isola

 CICA gel detergente purificante

DERMALIBOUR+

CICA gel detergente purificante

Lenisce - Deterge - Purifica

CICA-Crema ristrutturante purificante

DERMALIBOUR+

CICA-Crema ristrutturante purificante

Lenisce - Ripara - Purifica

DERMALIBOUR+ CICA balsamo labbra ristrutturante

DERMALIBOUR+

DERMALIBOUR+ CICA balsamo labbra ristrutturante

Torna all'inizio