dermatite-periorale-irritazione-bocca
Contenuti

Dermatite periorale: cause, sintomi e trattamento

Ovviamente la bocca, a causa della sua funzione, può essere soggetta a numerose irritazioni. Irritazione orale: si tratta di un termine molto generale che può riferirsi a una grande varietà di sintomi e influire su diverse parti della cavità orale, ovvero labbra, lingua, gengive e persino l’intera mucosa orale... 

Quando noti rossore o chiazze rosse attorno alla bocca, di cosa si tratta esattamente? Potrebbe essere una dermatite periorale: sintomi, cause, consigli e trattamenti per liberarsene... I nostri esperti ti spiegano tutto! 

 

Cos’è la dermatite periorale? 

La dermatite periorale è un’irritazione cutanea infiammatoria. Comune nelle giovani donne e nei bambini, è caratterizzata da rossori attorno alla bocca, con la presenza di protuberanze, papule o pustole rosse che possono essere confuse con l’acne o l’eczema. A volte può anche colpire la pelle del contorno occhi e del naso.

Cause e fattori di rischio per le dermatite periorale

La comparsa di dermatite periorale suggerisce spesso uno squilibrio nel microbioma cutaneo. Quest’ultimo è l’insieme dei batteri naturalmente presenti sulla superficie della pelle, che proteggono la barriera cutanea dalle aggressioni esterne e regolano le reazioni di difesa. 

La dermatite periorale può interessare chiunque, ma le donne sono più soggette a questa condizione, soprattutto tra i 20 e i 40 anni, in particolare a causa delle variazioni ormonali e dell’uso eccessivo di prodotti cosmetici in questo periodo della vita. È comune anche nei bambini. 

papule della dermatite periorale attorno alla bocca

Non esiste un’unica causa della dermatite periorale, diversi fattori possono causarla: 

  • Uso improprio di dermocorticoidi (creme antinfiammatorie) che possono essere stati prescritti per trattare un’altra condizione cutanea (come ad esempio l’idrocortisone per trattare la psoriasi o l’eczema). 
  • Reazione allergica topica a determinati ingredienti che possono essere irritanti, come il fluoruro nel dentifricio o l’acqua utilizzata per lavare il viso o spazzolare i denti. 
  • Applicazione di ingredienti che irritano la pelle, come alcuni sieri contenenti retinolo, AHA/BHA, ecc. 
  • Reazione allergica a prodotti cosmetici, soprattutto quando si utilizzano diversi prodotti contemporaneamente, come l’applicazione successiva di idratanti, fondotinta e creme solari. 
  • Lavaggio eccessivo della pelle con prodotti inadatti. 
  • Uso di prodotti profumati. 
  • Uso di mascherine per lunghi periodi. 
  • Squilibri ormonali.
  • Stress cronico... 
  • Infezioni micotiche, come la candidiasi. 
  • Fattori ambientali come il sole, il freddo e il vento. 
ciuccio nella dermatite periorale

Perché la pelle delicata è soggetta a irritazioni attorno alla bocca? 

La pelle delicata è naturalmente più reattiva e più vulnerabile alle irritazioni orali poiché la sua barriera cutanea si altera più facilmente ed è meno resistente alle aggressioni esterne. 

Inoltre, la bocca è una zona molto attiva, esposta e quindi facilmente irritabile. 

La combinazione dei due fattori rende l’irritazione più frequente: l’uso di prodotti di skincare adatti alla pelle fragile e irritata è altamente raccomandato per prevenire e lenire il più possibile le irritazioni attorno alla bocca. 

Non esitare a consultare il tuo dermatologo non appena compaiono i primi segni per ottenere una diagnosi corretta, poiché i sintomi possono variare da persona a persona e non sempre corrispondono alla dermatite periorale. 

dare sollievo alle irritazioni orali

Come posso dare sollievo a una bocca irritata?

Per alleviare l’irritazione della bocca causata da dermatite periorale, è necessario agire: 

  • Sui sintomi, aiutando a ristrutturare la barriera cutanea danneggiata in modo da limitare l’infiammazione. possono essere utili delle creme con caratteristiche lenitive, ristrutturanti e purificanti , appositamente formulate per la pelle fragile, delicata e facilmente irritabile. 
  • Sulle cause, eliminando uno o più fattori scatenanti identificati per aiutare in particolare a ripristinare l’equilibrio del microbioma cutaneo. 

I nostri esperti condividono con te i loro migliori consigli. 

Identificare la causa dell’irritazione attorno alla bocca

La dermatite periorale non è considerata contagiosa. Non è causata da batteri o virus, ma può essere legata a una serie di fattori ambientali interni o esterni. 

Se soffri di dermatite periorale, è importante identificare ciò che causa un peggioramento e cambiare di conseguenza le tue abitudini o lo stile di vita per evitare ulteriori riacutizzazioni. 

In rari casi, nelle lesioni periorali può svilupparsi un’infezione batterica secondaria. Consigliamo quindi di consultare un dermatologo non appena compaiono i primi sintomi per garantire il trattamento più appropriato per le tue esigenze. 

Evitare i fattori irritanti 

Tutti gli ingredienti, le attività o i fattori irritanti in grado di alterare la barriera cutanea possono favorire lo sviluppo di dermatite periorale. 

Ecco alcuni consigli per evitare queste sostanze irritanti: 

  • Scegli prodotti appropriati: evita prodotti cosmetici aggressivi come esfolianti o trattamenti concentrati.
  • Limita l’uso del make-up. Il make-up - come ad esempio un fondotinta pesante - può ostruire i pori e aggravare le irritazioni attorno alla bocca.
  • Proteggiti dal sole: un’esposizione prolungata al sole può aggravare i sintomi della dermatite periorale. Usa una protezione solare adatta alla pelle delicata e irritata e, idealmente, indossa un cappello o un berretto. 
  • Evita le cattive abitudini che possono aggravare l’irritazione orale, come bagnare le labbra con la lingua e la saliva... Evita anche alimenti speziati o troppo caldi che possono irritare la pelle attorno alla bocca. 
  • Per i bambini: limita l’uso prolungato del ciuccio , in quanto può contribuire all’irritazione intorno alla bocca. Assicurati di tamponare regolarmente la pelle con un panno pulito, soprattutto durante la dentizione. 

Evita i dermocorticoidi 

Nessuna crema antinfiammatoria topica! Anche se possono sembrare efficaci a breve termine, spesso peggiorano i sintomi a lungo termine. 

Se le stai già utilizzando, non interromperne l’uso bruscamente perché ciò potrebbe aggravare l’eritema. Parla con il tuo dermatologo per ottenere il supporto giusto e scoprire come smettere gradualmente. A volte, possono essere prescritti antibiotici orali o creme antibiotiche per controllare l’infiammazione. 

Chiazze e rossore attorno alla bocca

È preferibile optare per una routine di skincare breve e semplice: 

  • Detergi delicatamente la zona attorno alla bocca con un gel detergente purificante.  
  • Poi, idrata con una crema riparatrice che lenisce e purifica.
  • Scegli preferibilmente formule realizzate con il maggior numero possibile di ingredienti naturali, e idealmente arricchite con un complesso di rame e zinco per prevenire la proliferazione batterica. Controlla che le formule siano senza sapone e profumo e che abbiano un pH fisiologico. 

Ricorda di lavarti regolarmente le mani ed evita il più possibile di toccare o strofinare la zona interessata. 

Focus sui trattamenti

Quale crema utilizzare per la dermatite periorale?

Per alleviare rapidamente una dermatite periorale, scegli trattamenti dermocosmetici appositamente formulati per pelle fragilizzata o irritabile: come, per esempio, un gel schiumogeno per detergere la pelle e una crema per lenire, purificare e aiutare a purificare la pelle. Il tuo dermatologo potrà consigliare una crema complementare per la sua azione antibiotica e antinfiammatoria. 

Tutti i consigli dei nostri esperti 

Per prendersi cura di una bocca irritata occorre un approccio delicato e soprattutto preventivo. Comprendendo le cause e adottando abitudini sane, è possibile prevenire le recidive. 
In ogni caso, in una situazione di irritazione cutanea, consulta rapidamente un dermatologo/medico di tua fiducia per una diagnosi corretta, una prescrizione adatta e dei consigli personalizzati. 

Scopri altri consigli dei nostri esperti sugli sfregamenti. Le parti intime sono una zona spesso particolarmente soggetta a sfregamento: 

Trattamenti DERMALIBOUR+

DERMALIBOUR+ CICA balsamo labbra ristrutturante

DERMALIBOUR+

DERMALIBOUR+ CICA balsamo labbra ristrutturante

CICA-Crema ristrutturante purificante

DERMALIBOUR+

CICA-Crema ristrutturante purificante

Lenisce - Ripara - Purifica

Crema isolante lenitiva

DERMALIBOUR+ BARRIER

Crema isolante lenitiva

Lenisce - Protegge - Isola

 CICA gel detergente purificante

DERMALIBOUR+

CICA gel detergente purificante

Lenisce - Deterge - Purifica

Torna all'inizio